Miopia infantile

La miopia infantile è un difetto refrattivo in cui il bambino vede chiaramente gli oggetti vicini, ma ha difficoltà a focalizzare quelli distanti. La condizione si sviluppa tipicamente nei primi anni di vita, con una prevalenza crescente durante l’infanzia e l’adolescenza. Si stima che circa il 10-20% dei bambini in età scolare soffrano di miopia, e la prevalenza aumenta nei bambini che hanno uno o entrambi i genitori miopi. Eziologia La miopia infantile è generalmente causata da un allungamento anomalo del bulbo oculare, che fa sì che la luce non venga focalizzata sulla retina, ma davanti ad essa. Questo può derivare da una predisposizione genetica, poiché la miopia tende a essere familiare. Fattori ambientali, come l’eccessivo uso di dispositivi digitali e la lettura a distanza ravvicinata, sono stati associati ad un aumento del rischio di sviluppare la miopia, sebbene il meccanismo preciso non sia ancora del tutto compreso. Descrizione dei sintomi I principali sintomi della miopia infantile includono difficoltà a vedere oggetti lontani, come la lavagna a scuola, e a distinguere facce o segnali a distanza. I bambini con miopia possono anche lamentarsi di mal di testa e affaticamento visivo. Talvolta, i genitori notano che il bambino strizza gli occhi o si avvicina molto agli oggetti per vederli meglio. Trattamento Il trattamento principale per la miopia infantile è la correzione tramite occhiali da vista, che aiutano a focalizzare correttamente la luce sulla retina. Gli occhiali vengono prescritti in base al grado di miopia e sono generalmente ben tollerati dai bambini. In alcuni casi, le lenti a contatto possono essere un’alternativa, soprattutto per i bambini più grandi. Altre opzioni includono l’uso di lenti a contatto ortocheratologiche, che modellano la cornea durante la notte, e interventi chirurgici come la chirurgia refrattiva, se la miopia è molto grave e il bambino è abbastanza grande per sottoporsi all’intervento. Studi recenti suggeriscono che l’uso di atropina in gocce oculari, se somministrata in piccole dosi, può rallentare la progressione della miopia nei bambini. Un altro approccio in fase di studio è l’uso di lenti a campo visivo ampio (lenti bifocali o progressive) per ridurre la velocità di progressione del difetto refrattivo. Oggi esistono diverse opzioni per rallentare la progressione della
  1. Lenti a contatto ortocheratologiche Queste lenti rigide gas permeabili vengono indossate durante la notte per rimodellare temporaneamente la cornea e correggere la miopia, migliorando la visione durante il giorno senza bisogno di occhiali o lenti a contatto.
  2. “font-family: Aptos, serif;”>Gocce di atropina: L’uso di atropina in gocce oculari a bassa concentrazione (0,01% o 0,02%) è stato dimostrato efficace nel rallentare la progressione della miopia, in quanto riduce la crescita del bulbo oculare.
  3. Lenti DIMS

    Citazioni

    1. “Low-dose atropine have shown promise in slowing myopia progression in children, with minimal side effects, making it a valuable treatment option” (Chia et al., 2016).

    2. “Orthokeratology lenses have been proven to effectively slow the progression of myopia by reshaping the cornea overnight” (Walline et al., 2009).

    3. “Studies indicate that the use of bifocal and multifocal contact lenses can reduce the rate of myopia progression in children by altering peripheral defocus” (Drobe et al., 2019).

    4. “Increased outdoor activity and exposure to natural light have been shown to reduce the risk of developing or worsening myopia in children” (Wu et al., 2013).