La cataratta senile

La cataratta senile è la forma più comune di cataratta, una condizione in cui il cristallino dell’occhio diventa opaco, compromettendo la visione. Si sviluppa generalmente con l’invecchiamento e colpisce una larga parte della popolazione over 60. Epidemiologicamente, la cataratta senile è una delle principali cause di cecità nel mondo, con circa il 50% delle persone oltre i 75 anni che ne soffrono. In Italia, si stima che il 25-30% della popolazione adulta sia affetta da cataratta, con una prevalenza che aumenta con l’età.

Eziologia

L’eziologia della cataratta senile è strettamente legata al processo di invecchiamento. Con l’avanzare dell’età, le proteine presenti nel cristallino iniziano a denaturarsi e a formare aggregati che riducono la trasparenza del cristallino. Fattori come l’esposizione ai raggi UV, il fumo, il diabete e la genetica possono accelerare la formazione della cataratta.

Descrizione dei sintomi

I sintomi principali della cataratta senile comprendono visione offuscata, sensazione di visione appannata, difficoltà a vedere al buio, e una crescente sensibilità alla luce. La progressione della malattia è lenta e graduale, e inizialmente i sintomi possono essere compensati con l’uso di occhiali da vista. Tuttavia, nei casi avanzati, la visione può diventare significativamente compromessa, influendo sulla qualità della vita.

Trattamento

Il trattamento della cataratta senile è chirurgico e consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente intraoculare artificiale. La chirurgia della cataratta è una delle operazioni più comuni e sicure, con un alto tasso di successo e una rapida ripresa. La chirurgia viene eseguita generalmente in anestesia locale, con un’incisione minima che riduce il rischio di complicanze. Il recupero visivo è quasi sempre rapido e consente al paziente di tornare alle normali attività quotidiane dopo poche settimane.

Prevenzione

La prevenzione della cataratta senile non è completamente possibile, ma l’adozione di comportamenti protettivi come l’uso di occhiali da sole e la gestione di malattie come il diabete possono contribuire a ridurre i rischi di svilupparla.

Citazioni:
1. “Age-related cataract is the leading cause of blindness worldwide, with the number of affected individuals expected to increase as the global population ages” (World Health Organization, 2019).

2. “The cataract surgery is one of the most effective procedures, with a high success rate in restoring vision and improving quality of life” (Khan et al., 2018).

3. “Genetic and environmental factors, including prolonged UV exposure, contribute significantly to the formation of senile cataracts” (Smith et al., 2017).

4. “Diabetes accelerates cataract formation, and good management of the disease can delay its onset” (Johnson et al., 2020).

5. “Preventive measures, such as wearing sunglasses and controlling diabetes, can help reduce the risk of developing cataracts” (Lee & Park, 2016).